Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Magia al Mut

venerdì 22 novembre 2024 Teatro al Mut in Sossai di Belluno – La prima nevicata ha incorniciato il Teatro al Mut, rendendo ancora più speciale la giornata per i bambini della seconda elementare di Castion. Accompagnati dagli insegnanti e dai volontari dell’associazione “Amici del Mut”, i giovani studenti hanno esplorato il tema dei muri a secco, approfondito in classe.

Ideatori del  progetto,  l’architetto Daniele Feltrin (presidente del Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo) e l’insegnante Chiara Dal Pont.   Progetto  sostenuto dal Centro Studi sulla Montagna Fondazione Giovanni Angelini.

Guidati da Silvano De Salvador, hanno scoperto le caratteristiche delle pietre locali e i loro utilizzi tradizionali. L’attività pratica li ha visti impegnati nel restauro di un muro a secco, trasformando la lezione in una divertente sfida costruttiva.

La giornata si è conclusa con la visita alla cava-teatro, un’esperienza che ha stimolato nei piccoli una maggiore consapevolezza e amore per il territorio montano

Articoli e foto

Lascia un commento